assSe fino a qualche tempo fa la parola Vietnam veniva associata ad un conflitto durato ben 20 anni, in cui furono coinvolti gli USA, oggi la destinazione riporta alla mente un’immagine diversa. I turisti occidentali ne apprezzano i paesaggi, le tradizioni secolari, la gustosa cucina. Stai pensando di visitarlo anche tu?
Il sud-est asiatico è fra le mete più ambite dei viaggiatori che amano confrontarsi con la cultura orientale. Chi trascorre un soggiorno in Vietnam torna a casa con gli occhi pieni di immagini straordinarie: il delta del Mekong (è il 7° fiume più lungo del mondo), quello del Fiume Rosso, le risaie in cui lavorano le donne indossando il tradizionale cappello a cono di paglia. È un viaggio intenso, da vivere senza troppi pensieri e lasciandosi coinvolgere dalla straordinaria civiltà vietnamita. Per questo ti suggeriamo di pianificarlo con attenzione, magari con le nostre dritte che speriamo possano tornarti utili.
Iniziamo dalla scelta del periodo migliore
A dire il vero non esiste un periodo più favorevole di un altro. Se una regione del Paese è particolarmente piovosa o, al contrario, afosa, se ne può scegliere un’altra in cui la temperatura è mite. Definiamo, in linee generali, qual è il clima vietnamita.
NORD
Nella zona settentrionale è possibile individuare due stagioni: da Novembre ad Aprile si è in pieno inverno (freddo e pioggia) mentre l’estate – abbastanza calda – va da Maggio ad Ottobre. Le regioni montane, come immaginerai, sono quelle più fredde.
CENTRO
La costa vietnamita, nella zona centrale, è interessata da un clima secco da Giugno ad Ottobre.
SUD
Anche nella parte meridionale possiamo parlare di due stagioni: quella umida, da Maggio a Novembre, caratterizzata da forti piogge da giugno ad agosto; la secca, che va da Dicembre ad Aprile. Se soffri particolarmente il caldo e l’umidità evita il periodo compreso tra la fine di Febbraio e Maggio.
Infine, le regioni del centro e quelle del nord – sporadicamente – sono colpite da tifoni, soprattutto tra Giugno e Novembre.
Fai attenzione: Sai cos’è il capodanno Tết? È il capodanno vietnamita e corrisponde esattamente a quello cinese. Viene celebrato, in genere, tra la fine di Gennaio ed i primi di Febbraio, considerato per questo un periodo di alta stagione. Se vuoi visitare il Paese in occasione della festa ricordati di prenotare con largo anticipo perché gran parte degli alberghi saranno sold-out. Sappi, inoltre, che molte attività commerciali resteranno chiuse almeno per una settimana e che gli spostamenti, nel Paese e verso l’estero, saranno abbastanza difficili.
Cosa mettere in valigia
Il clima vietnamita, come avrai notato, è di tipo sud-tropicale. Viste le piogge frequenti ricordati di portare con te un k-way o una giacca impermeabile e un ombrello. Ciò non esclude, però, un bel paio di occhiali da sole e un cappellino. Ricordiamo alle donne che l’accesso ai templi è consentito solo con camicie a maniche lunghe e pantaloni. Nel caso in cui ti mancasse qualcosa, ad ogni modo, fare shopping in Vietnam è facile, piacevole ed economico.
Documenti e visti per il Vietnam
Organizzare un viaggio in Vietnam significa anche munirsi di un visto d’ingresso, che avrà la durata massima di un mese. Ricordati di richiederlo prima della partenza perché attualmente nessun visto viene rilasciato all’arrivo.
Per ottenerlo dovrai possedere, fra i documenti necessari, un passaporto dalla validità residua di almeno 6 mesi. La domanda va presentata all’Ambasciata del Vietnam in Italia, con sede a Roma. Trovi sul sito ufficiale tutte le informazioni relative a tempi, costi e procedure.
Come arrivare
Gli aeroporti più trafficati sono il “Tan Son Nhat Airport”, della città del sud Ho Chi Mihn, e il “Noi Bai Airport” di Hanoi, la capitale del Vietnam.
Le compagnie aeree che dall’Italia servono queste destinazioni sono numerose:
- Vietnam Airlines;
- Alitalia;
- Qatar Airways;
- Air France;
- Korean Air;
- Turkish Airlines
- Emirates;
- Aeroflot;
- Cathay Pacific;
- Asiana Airlines;
- Singapore Airlines;
- China Southern;
- Air China;
- Etihad Airways;
- China Eastern;
- Thai Airways;
- China Airlines.
Spesso chi viaggia verso il Vietnam deve fare scalo a Bangkok, distante 80 minuti di volo da Ho Chi Minh. Il costo del biglietto A/R va, in genere, dai 700 euro in su.
Organizzare un viaggio in Vietnam: serve un’assicurazione?
Dal punto di vista della sicurezza il Vietnam è ritenuto uno dei Paesi asiatici più tranquilli. È il sistema sanitario, più che altro, che non convince. Gli ospedali pubblici, purtroppo, non sono il massimo dell’efficienza e dell’organizzazione e per ricevere un’assistenza adeguata bisogna rivolgersi alle cliniche private.
Queste forniscono prestazioni valide a patto che si paghino parcelle molto elevate, soprattutto in caso di ricovero, operazione chirurgica, spostamento interno verso ospedali più organizzati (in genere Bangkok, Singapore o Hong Kong), rimpatrio in Italia. Un turista straniero privo di assicurazione, in quel caso, dovrà sostenere la spesa senza nessun aiuto o rimborso. Vuoi correre il rischio? Secondo noi non conviene.
Una polizza viaggio ti fa sentire al sicuro da più punti di vista e il bisogno di assistenza sanitaria all’estero va sempre considerato una possibilità.
Per qualsiasi informazione sulla polizza scrivi una email ad info@assicurazioneviaggio.it.