Assicurazione Viaggio

Viaggiare sicuri: motorino in Thailandia sì o no?

Ogni anno migliaia di turisti visitano la terra dei sorrisi e noleggiano motociclette e scooter senza rendersi veramente conto di quanto siano pericolose le strade. L’obiettivo di questo articolo non è quello di spaventarti (anche se potrebbe) ma di renderti consapevole dei pericoli che affronti se affitterai una moto durante le tue vacanze.

 Se parli con qualcuno che vive in Thailandia conoscerà sicuramente qualcuno coinvolto in un tragico incidente. Tutti conoscono qualcuno che è stato ucciso o gravemente ferito a causa di un’incidente in moto.

La Thailandia è al secondo posto nel mondo per vittime della strada pro capite, dietro la Libia. Pensa che, durante il periodo delle vacanze di Capodanno 2016/17,  in una settimana sono morte 478 persone in vari incidenti stradali.

Dunque, prima di decollare su due ruote, scopri le informazioni essenziali e le risposte alle domande più frequenti:

1) Ho bisogno di un’assicurazione di viaggio per andare Thailandia?

La risposta è breve: Assolutamente SI.

Gli ospedali privati in Thailandia hanno costi proibitivi ed è assolutamente necessario avere una copertura sanitaria idonea che vi copra in caso di malattia ed infortunio. Frequenti in Thailandia sono i ricoveri a causa di gastroenteriti, morsi di animali selvatici e, ovviamente, incidenti in motorino.

Attenzione: se non hai la documentazione in regola per guidare, in caso di incidente non sarai coperto dalla tua assicurazione viaggio! E’ inoltre molto importante sapere che molte polizze italiane hanno un limite di cilindrata per la copertura (di solito è 50 cc o 125 cc) ed inoltre non è mai inclusa la Responsabilità Civile verso terzi mentre si guida un veicolo od un ciclomotore. In questo caso dunque durante il noleggio sarà necessario acquistare una polizza che copra anche i danni a terze persone ed al motoveicolo. Anche non indossare il casco oppure guidare in stato di ebbrezza invaliderà la tua richiesta di rimborso; dunque è molto importante conoscere le leggi locali e, soprattutto, rispettarle fedelmente.

2) Quali sono i documenti per guidare legalmente in Thailandia?

Per guidare in Thailandia serve la patente di guida internazionale modello Ginevra 1949 (la nostra patente italiana non è riconosciuta). Migliaia di visitatori ogni anno noleggiano una moto e girano per la Thailandia totalmente privi di patente idonea e questo è assolutamente illegale. Il fatto che il negozio ti abbia noleggiato la macchina o il motorino senza chiedere la tua patente non significa che tu non ne abbia bisogno! Non è una loro responsabilità se non controlli la legge locale.

In caso di piccoli incidenti e danni solitamente riuscirai a cavartela pagando il danno di tasca propria trattando direttamente con la persona danneggiata. Ma cosa succede in caso di grave incidente stradale se non hai la documentazione in regola? Se hai la fortuna di essere ancora sulle tue gambe, ti aspettano migliaia di euro di spese (le tue e quelle del malcapitato) e, molto probabilmente, il carcere. Meglio non rischiare, giusto?

3) Quali precauzioni posso prendere per evitare incidenti stradali in Thailandia?
  • Questa è la soluzione più semplice: non guidare affatto. Se non sei un esperto motociclista in Italia ti consigliamo di noleggiare un’auto o di prendere un taxi (anche se questo significherà aumentare il budget della tua vacanza). Siamo tutti d’accordo che esplorare un’isola o una città sopra un motorino è incredibilmente divertente ma non vale la pena rischiare se non sei un abile guidatore.Se hai proprio necessità di guidare una moto non farlo in posti affollati e caotici come Phuket ma attieniti alle isole più piccole che hanno un’atmosfera rilassata e guida solo a bassa velocità.
  • Rimani sul lato sinistro della strada: quando guiderai la tua moto, non farlo stando nel mezzo della corsia. Le auto saranno molto più veloci di te, ti sorpasseranno e cercheranno di spostarti fuori dalla strada.Quando sarai in sella alla moto ricorda che dovrai cedere il passo a tutti i veicoli più grandi sulla strada. Le uniche volte in cui potrai guidare in mezzo alla strada è quando sarai nelle strade secondarie o quando starai per girare a destra. Quando si gira a destra è difatti necessario attraversare la corsia verso il centro per girare.
  • Evita di guidare su autostrade veloci: ovviamente, se guidi spesso una moto a casa, puoi farlo ovunque, ma la maggior parte delle persone non ha questa abitudine. Guidare in autostrada dove le macchine viaggiano a più di 120 km/h è molto, molto pericoloso in quanto gli automobilisti thailandesi sono tra i più indisciplinati al mondo.
  • Indossa un casco: sembra una cosa scontata ma molti stranieri non indossano il casco quando guidano motocicli. Sappiamo che rovinano la piega ai capelli ma è meglio avere una protezione in testa piuttosto che far pagare ai tuoi parenti il rimpatrio della tua salma (perché l’assicurazione non sborserà denaro per la tua incoscienza).
  • Indossa guanti e indumenti protettivi: sappiamo che è difficile coprirsi in Thailandia perché fa davvero molto caldo ma è importante indossare pantaloni lunghi ed una giacca di materiale resistente. Infradito, maglietta e pantaloncini non sono indumenti idonei alla guida ma solo a passeggiare sulla battigia.
  • Segui il flusso del traffico: il miglior consiglio che possiamo darti è seguire l’esempio di tutti quelli che ti circondano. Il più delle volte ci sono un sacco di motociclette sulla strada e tutte seguono la stessa direzione. Seguire il flusso del traffico può aiutarti a scivolare senza rischi dentro e fuori le corsie. Prova dunque ad emulare le altre moto sulla strada.
  • Devi essere pienamente consapevole dei rischi di guida in Thailandia: Se decidi di noleggiare una moto in Thailandia, devi comprendere i rischi connessi ed evitare la frase “non succederà mai a me”. Gli incidenti stradali sono la principale causa dei decessi dei turisti (anche italiani) in Thailandia, basta fare una semplice ricerca sul web. Se conosci qualcuno che andrà in Thailandia condividi questo articolo per renderli consapevoli di alcuni dei pericoli che li attenderanno se affitteranno una moto in Thailandia.